|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SVILUPPO SOFTWARE PER SPECIFICHE APPLICAZIONI
SOFTWARE PER L'ELABORAZIONE DATI
L’elaborazione dei dati sperimentali è uno strumento
che permette la comprensione e l’ottimizzazione di sistemi
complessi. Nell’ambito della modellistica e simulazione,
tali strumenti consentono inoltre di tarare i modelli numerici
e di perfezionare la loro accuratezza.
Lo studio di ingegneria LEM3 offre servizi e strumenti informatici
per l’analisi dei dati.
I dati, provenienti dall’acquisizione in tempo reale o disponibili
in formato digitale, possono essere elaborati per mezzo di software
da noi sviluppati. Tali software offrono svariate opzioni per
il trattamento e la sincronizzazione dei dati acquisiti in contemporanea
da differenti sistemi.
Strumenti come analisi spettrali e statistiche eseguite su spettri
di potenza permettono di comprendere quelle che sono le caratteristiche
dei fenomeni misurati. Le analisi mediante funzioni di trasferimento
consentono di stabilire dei legami tra variabili nel dominio delle
frequenze. Le cross correlazioni permettono invece di determinare
sfasamenti nel tempo tra due segnali correlabili.
Dalla conoscenza dei principali fenomeni studiati e dalla costruzione
di opportuni modelli matematici, è possibile verificare
in prima istanza la coerenza dei dati acquisiti, e quindi, per
mezzo degli strumenti di analisi, stabilire le correlazioni causa-effetto
o le interdipendenze tra i dati.
È possibile presentare i risultati delle analisi in forma
grafica, tabellare e CAD.
STRUMENTI DISPONIBILI
Le analisi dei dati svolte da LEM3 fanno uso di strumenti sviluppati
internamente ed eventualmente distribuibili ai propri clienti,
anche nella versione eseguibile. Tali strumenti consentono l’acquisizione
o la lettura dei file di dati nei formati specificati dal cliente
e di elaborarli numericamente. Si possono sincronizzare i segnali,
analizzare spettri di ampiezza e di potenza, scomporre i segnali
per campi di frequenze, determinare funzioni di trasferimento
ed eseguire altre elaborazioni statistiche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|