FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE
La CFD (Computational Fluid Dynamics) sta assumendo un ruolo primario
nell'ambito della progettazione fluidodinamica.
Tali analisi permettono una parziale sostituzione di prove sperimentali
in laboratorio ed in galleria del vento, permettendo inoltre una
pił profonda comprensione dei fenomeni che caratterizzano i deflussi,
che il pił delle volte sono complicati da strutture turbolente,
separazioni di strati limite, da interfacce tra fasi e fluidi
differenti (ad esempio il pelo libero dell'acqua nel caso di simulazione
di superfici libere) e, non da ultimi, fenomeni di scambio termico,
anche per reazioni chimiche, quali la combustione.
L'utilitą principale della CFD consiste nel suo proficuo utilizzo
nella fase di valutazione critica tra diverse configurazioni alternative.
In tale ambito la CFD permette una valutazione quantitativa delle
differenze tra le possibili scelte, orientando i progettisti verso
la configurazione pił performante.
APPLICAZIONI NAVALI
L’utilizzo di metodi numerici (Computational Fluid Dynamics
- CFD) come supporto alla progettazione idrodinamica ha avuto
un incremento notevole negli ultimi anni.
Nella nautica di imbarcazioni a vela i metodi numerici sono impiegati
nell’ambito di progetti avanzati, quali la Coppa America
e i maxi yacht da regata, ma risultano utili anche qualora si
vogliano perseguire risultati di ottimizzazione di carena, e di
riduzione del moto ondoso per barche di qualsiasi tipo.
I metodi numerici CFD permettono, analogamente alla prova in vasca,
la determinazione delle resistenze dovute a forze viscose e a
forze d’onda di un modello in navigazione.
La simulazione CFD consente:
• il calcolo delle forze e resistenze globali e locali di
un’imbarcazione in navigazione
• la determinazione della formazione ondosa generata da
una barca in navigazione (anche in presenza di flussi confinati
come un canale).
Rispetto
ai metodi di prova tradizionali, uno studio effettuato con i metodi
CFD permette al progettista di verificare le scelte progettuali
con costi e tempi estremamente contenuti, se paragonati a quelli
necessari per effettuare una campagna di prove in vasca navale.
LEM3
propone servizi d'assistenza alla progettazione CFD. Gli strumenti
a disposizione sono dei mesher con capacitą di importare dai pił
noti software di modellazione, e capaci di dialogare con codici
di simulazione all'avanguardia.
I software di simulazione, di provata affidabilitą, consentono
la simulazione di flussi incomprimibili, comprimibili, aviscosi,
laminari o turbolenti e di trattare il trasporto di pił specie
chimiche anche reagenti tra loro.